• Stop ai Sensi di Colpa

    Il senso di colpa è il sentimento più diffuso e devastante. Ci fa sentire sbagliati, provoca disprezzo e risentimento verso sé stessi, con conseguenze devastanti.

    Il senso di colpa può essere conscio ed inconscio, nel primo caso ha origine da una coscienza ancorata alla realtà dei fatti, la violazione della regola c’è stata davvero e l’io cosciente dell’individuo trasformerà il senso di colpa in senso di responsabilità, spingendolo a trovare il modo per riparare al suo errore così da riequilibrare l’ordine dentro di sé.

    Il senso di colpa inconscio è invece distaccato dalla realtà oggettiva. È quel senso di colpa che ci fa sentire sbagliati ‘”a prescindere” da ciò che abbiamo fatto, per il solo fatto di essere al mondo, di essere vivi e respirare.

    Alzi la mano chi non ha commesso errori, ma pensare intensamente a ciò che é stato per continuare a darsi contro rappresenta uno spreco di energia che non porta nulla di positivo .

     Il senso di colpa é come un cappio al collo che diventa sempre più soffocante.

     Spesso sfocia in forti e sgradevoli sensazioni di disagio fisico come: forte mal di testa e dolori alle spalle, mal di pancia, pressioni sul petto.

    A questi si aggiungono pensieri di disprezzo verso sé stessi, stati di agitazione e piccoli o grandi incidenti come fatti involontari per autopunirsi .

    La maggioranza delle persone vittime dei sensi di colpa soffrono di una bassa autostima e di scarso amore verso sé stessi, non credono di meritare gioia, amore, bellezza e per questo motivo vedono un piccolo errore come un fatto per auto punirsi.

    Se vuoi apprendere come superare i sensi di colpa e cominciare a vivere pienamente, vieni nel gruppo Autostima é Amore per sé stessi, dove sto facendo dono del mio laboratorio per diventare padrone di Te stesso e della Tua Vita.
    Clicca adesso qui per chiedere l’accesso gratuitohttp://www.facebook.com/groups/damiano.lazzarano/

Leave a comment

If you want to share your opinion, leave a comment.

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.